Negli stabilimenti lattiero-caseari è necessario utilizzare acqua pulita per motivi igienico-sanitari per cui, soprattutto nei caseifici che realizzano formaggi tradizionali come il Grana Padano e il Provolone, l’impiego di risorse idriche è di norma piuttosto elevato.

RIDURRE L’UTILIZZO DI RISORSE IDRICHE

Per ridurre drasticamente il consumo di acqua Fattorie Cremona, dal 2015, ha messo in atto una serie di azioni col preciso intento di contenere l’impiego di questa importante risorsa. In soli quattro anni abbiamo ridotto il consumo di acqua di due terzi. Questo eccezionale risultato è stato ottenuto lavorando su più fronti:

Formazione specifica degli operatori all’interno dei reparti produttivi

Inserimento di sistemi di bloccaggio dei tubi a perdere

Modifica dell’impiantistica di condizionamento di alcune sale di lavorazione

Trasformazione dei sistemi di raffreddamento in controcorrente degli scambiatori a piastre

QUESTE AZIONI HANNO RIDOTTO NOTEVOLMENTE IL CONSUMO NETTO DI ACQUA MA LA SVOLTA È ARRIVATA CON L’IMPIEGO DELL’ACQUA “DEL SIERO DI LATTE”.

sostenibilità1

Il siero di latte

Il siero di latte, ovvero la parte liquida che rimane una volta prodotto il formaggio, una volta scremato è costituito per il 94% da acqua. Concentrando questo “residuo della caseificazione” tramite membrane a osmosi inversa, si ottiene da una parte acqua e dall’altra siero concentrato. Questa acqua, passando in altre membrane, viene ripulita dalle sostanze organiche rimaste e lo è a tal punto che può essere riutilizzata per i normali risciacqui e lavaggi intermedi delle varie linee e dei serbatoi di stoccaggio.

Il nostro successo – i nostri risultati

Attraverso queste azioni il consumo di acqua si è ridotto enormemente, addirittura oltre le aspettative. Infatti in soli quattro anni, nello stabilimento di Persico Dosimo, il maggiore dei 4 in cui operiamo, il consumo di acqua si è ridotto del 70% ma l’obiettivo è quello migliorare ulteriormente perché sappiamo che questa risorsa sarà un bene sempre più importante per le generazioni future.

sostenibilità2

RIDURRE L’UTILIZZO DI ENERGIA E PROMUOVERE L’ENERGIA RINNOVABILE

I combustibili fossili sono ad oggi la principale fonte di energia dell’intero globo. Purtroppo rappresentano anche la principale fonte di gas serra, responsabili di fenomeni ambientali importanti come l’effetto serra, le piogge acide ed il surriscaldamento globale.

sostenibilita3

ENERGIA ELETTRICA E METANO

Le fonti attualmente utilizzate da Fattorie Cremona sono energia elettrica e metano, un combustibile fossile molto meno inquinante rispetto a petrolio e carbone poiché a parità di calore prodotto, le sostanze che vengono rilasciate dalla combustione di questo gas nell’atmosfera sono in quantità decisamente inferiori rispetto agli altri combustibili.

LA NOSTRA SCELTA

Bisogna anche sottolineare che questo gas, quando brucia, non produce biossido di zolfo, altamente inquinante. In sostanza quindi il metano non è un gas completamente pulito ma rispetto ad altri combustibili fossili è meno inquinante.
Fattorie Cremona impiega energia elettrica e metano sia presso le stalle dei propri Soci che nei 4 stabilimenti dove avviene la trasformazione del latte e il confezionamento dei prodotti.

sostenibilita4

PER RIDURRE AL MINIMO L’IMPIEGO DI METANO ED ENERGIA ELETTRICA DA RETI ESTERNE FATTORIE CREMONA E I SUOI SOCI UTILIZZANO DIVERSI SISTEMI:

Attraverso questo sistema Fattorie Cremona, considerando l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili presso le aziende dei Soci, è in grado di produrre una quantità di energia elettrica di gran lunga maggiore di quanto ne consumi.

Fotovoltaico

Biogas

Cogenerazione ad alto rendimento con recupero del termico